Chiunque di noi ha la tendenza di buttare via lo stendino vecchio per comprarne uno nuovo. In realtà si può riciclare in diversi modi per ottenere un oggetto molto elegante per la propria casa.
Siamo abituati a buttare via gli oggetti vecchi per comprarne subito di nuovi. Eppure, se facessimo uno sforzo e con un po’ di creatività, tanti di questi potrebbero essere usati ancora, magari in maniera diversa, per risparmiare denaro e risorse.

Lo stesso può capitare quando si ha uno stendino per il bucato rotto o vecchio: invece che buttarlo via, si può conservare per dargli una nuova vita e trasformarlo in qualcosa di davvero stiloso ed elegante per la propria casa. Ecco di cosa si tratta.
Idee per trasformare un vecchio stendino
Lo stendino per il bucato è immancabile in casa e, specie ora che sono iniziate le belle giornate, è quasi sempre fuori per far asciugare gli indumenti al sole. Con il tempo può rovinarsi o comunque rompersi ma ciò non significa che debba essere buttato via.

Magari non potrà servire più per stendere il bucato ad asciugare ma potrà essere riciclato in qualcosa di nuovo per rendere elegante la propria casa. Basta un po’ di fantasia e con il riciclo creativo si può dargli una nuova vita. Si può ad esempio verniciarlo e appoggiarlo ad una parete per appenderci orecchini, bracciali, collane e gioielli vari che normalmente vengono lasciati in giro. In questo modo si potrà abbellire, senza spendere soldi e senza troppa fatica, una parete vuota e triste.
Con i fili dello stendino si può creare anche un bell’angolo in casa in cui appendere giornali e riviste. Anche in questo caso può essere prima verniciato per abbinarlo ai colori dell’ambiente. Ancora, il vecchio stendino può diventare un portasciugamani originale da tenere in bagno oppure in balcone o in terrazzo si può usare per strutturare una sorta di orto verticale. In cabina armadio, invece, può essere sfruttato per sistemare in maniera ordinata le scarpe e le borse.
Insomma, un vecchio stendino, invece che essere buttato via, si può riutilizzare in davvero tanti modi diversi. Con un po’ di fantasia e anche un po’ di manualità, è possibile trasformarlo in tanti modi diversi, evitando sprechi di risorse e di denaro.