Scatta il divieto: non potrai più affittare casa se non ha questa caratteristica

Milioni di famiglie sono nel panico: ormai è ufficiale e se le nostre case non hanno certe caratteristiche, non potremo più affittarle

Siamo un popolo particolarmente legato al concetto di proprietà privata: la casa, per noi italiani, ha un fortissimo valore simbolico, è il nido, il focolare, il luogo in cui costruire qualcosa. Certo che però non esiste solo il valore simbolico: c’è anche l’aspetto economico da tenere in considerazione, specialmente in questi tempi di carovita.

persona che consegna una casetta in miniatura in mano ad un'altra persona e simbolo del divieto
Scatta il divieto: non potrai più affittare casa se non ha questa caratteristica/faregioielli.it

Chi di noi ha ereditato una casa dai genitori o dai nonni, di solito, per arrivare alla fine del mese con un po’ più di serenità, la mette a rendita così da avere un’entrata extra. Stesso discorso per quei genitori che, a volte, comprano la casa per i loro figli quando sono ancora piccoli e, mentre crescono, la affittano ad altre persone per averne un piccolo ricavo o, magari, per compensare le rate del mutuo.

Fatto sta che ora l’Unione europea ha deciso che non potremo più mettere a rendita le nostre abitazioni se esse non hanno una determinata caratteristica. Si tratta di un divieto imposto in nome di una maggiore sostenibilità ambientale. Tuttavia milioni di famiglie rischiano di finire sul lastrico a causa di questa decisione che, oltretutto, andrà a peggiorare il problema dell’emergenza abitativa.

Stop case a rendita: non potrai più affittarla se non ha questa caratteristica

Mettere una seconda casa a rendita è un modo pratico per avere un piccolo introito in più alla fine del mese e vivere con un po’ più di serenità. Purtroppo però l’Unione europea ha imposto un nuovo divieto che è già entrato in vigore: se la casa non ha determinate caratteristiche, non potrà più essere affittata.

uomo anziano con le mani in faccia
Stop case a rendita: non potrai più affittarla se non ha questa caratteristica/faregioielli.it

Se hai un ‘immobile di classe energetica G non potrai più affittarlo. Se vorrai affittarlo dovrai farlo salire di diverse classi energetiche. Non solo una, attenzione. Infatti dal 2028 non potranno più essere messi a rendita nemmeno gli immobili di classe F e il divieto si estenderà anche alla classe energetica E nel 2034.

Pertanto per poter continuare ad affittare la propria seconda casa, bisognerà fare massicci interventi di ristrutturazione per portarla, almeno, alla classe energetica D: questo comporterà 3 salti di categoria per una spesa che, secondo le prime stime, potrebbe superare abbondantemente i 100 mila euro per ogni unità abitativa.

La buona notizia è che il divieto, per il momento, è scattato soltanto in Francia. La cattiva notizia è che presto potrebbe scattare anche da noi e nel nostro Paese gli edifici di classe G sono ancora moltissimi: non meno di 13 milioni. Non solo milioni di famiglie a quel punto verrebbero private della possibilità di avere una rendita ma milioni di alloggi non potrebbero più fare da “tetto” a persone che, a quel punto, non saprebbero dove vivere.

Gestione cookie