Le cucine in legno sono un vecchio ricordo: oggi vengono sostituite con un materiale del tutto differente. Ecco con che cosa.
Avete presente le cucine delle nonne? Quelle con tutti i mobili in legno, belli da vedere ma molto ingombranti e soprattutto difficili da spostare. Ad oggi, forse sono visti più come un peso che come un valore.

Per questo motivo, negli anni ha preso sempre più un altro materiale con il quale arredare la cucina. Se si sta pensando di rinnovare casa – in particolar modo, però la cucina – e se sei in dubbio su quale direzione prendere, forse questo articolo fa per tutti voi. L’arredamento sta cambiando e sta prendendo delle strade del tutto diverse a quelle a cui siamo abituate.
Questa scelta non è solo estetica, ma anche funzionale. Infondo, basti pensare che per quanto possa essere molto affascinante, il legno comporta alcuni svantaggi che nel tempo diventano sempre più evidenti.
Basta con la cucina in legno: ecco il nuovo materiale che sta spopolando
Il legno, come abbiamo detto prima, è un materiale molto bello da vedere, ma purtroppo comporta alcuni svantaggi. Bisogna fare una manutenzione continua e potrebbe creare una pesantezza visiva ed anche fisica.

Questi sono alcuni motivi che stanno spingendo le persone a scegliere un altro materiale, ovvero il metallo. Ci sono designer che stanno riscrivendo completamente tutto l’arredamento con questo materiale, che per alcuni è ancora troppo freddo. In realtà, è del tutto differente: è più minimal ed intelligente.
Si potrebbe iniziare dalle cose più basilari, come ad esempio semplice carrello su ruote in acciaio inox (che può sempre tornare utile) e vedere come sta in cucina. Il vostro terrore è che possa sembrare fredda? Niente di più sbagliato: pensili e basi in metallo verniciato, una cappa in acciaio spazzolato e perfino il top della cucina in metallo sono tutti valori aggiunti per questa stanza.
La vostra cucina in poco tempo diventata accogliente, moderna e funzionale. Il metallo in cucina è una scelta quasi obbligata per chi ama cucinare, ma che odia perdere tempo nella pulizia. Si pulisce in un attimo, non assorbe odori né liquidi, ed è resistente al calore e ai graffi. E non dimentichiamo un dettaglio fondamentale: è molto più igienico del legno.
la mia cucina è cambiata radicalmente, non solo nell’aspetto, ma anche nel modo in cui la vivo: tutto è più fluido, più pratico, più semplice. E tutto questo grazie a una scelta che, all’inizio, mi sembrava un po’ azzardata.
Vi possiamo dare alcuni consigli, come quello di scegliere finiture opache o satinate, più facili da tenere pulite e meno soggette a graffi visibili; valutare anche una struttura modulare, che è più facile da personalizzare e adattare in futuro. Inoltre, si potrebbe combinare il metallo con altri materiali (legno chiaro, pietra, vetro) per evitare, alla fine, un effetto troppo freddo.
Se siete stanchi di lottare contro macchie, graffi e manutenzione, magari è arrivato il momento anche per voi di fare il grande passo. Il metallo è per tutti coloro che vogliono una cucina che duri nel tempo, senza rinunciare, però, allo stile.