Quest’anno le vacanze te le paga l’INPS: ecco come avere oltre 2000 euro di contributo

Con l’arrivo dell’estate, molti italiani iniziano a pianificare le proprie vacanze, ma le preoccupazioni economiche possono spesso limitare.

Fortunatamente, l’INPS offre diverse iniziative per supportare le famiglie, i pensionati e i giovani studenti, rendendo le vacanze più accessibili. Tra queste, il programma “Estate INPSieme” e il “Bonus Benessere” rappresentano opportunità concrete per ottenere contributi fino a 2.100 euro.

soldi con davanti il simbolo del bonus
Quest’anno le vacanze te le paga l’INPS: ecco come avere oltre 2000 euro di contributo – faregioielli.it

Il programma Estate INPSieme è un’iniziativa dell’INPS che offre ai figli, orfani ed equiparati dei dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione la possibilità di partecipare a soggiorni estivi in Italia e all’estero. Per l’edizione 2025, sono stati messi a disposizione 25.210 contributi per soggiorni all’estero della durata di due settimane, con un importo massimo di 2.100 euro per ciascun beneficiario. Inoltre, sono previsti 1.170 contributi per soggiorni di 3-5 settimane con esame di certificazione linguistica, riservati a studenti con certificazione B1 di lingua straniera.

Vacanze studio per giovani con contributi fino a 2.100 euro

I soggiorni comprendono attività culturali, ricreative e, per quelli all’estero, lo studio di una lingua straniera. L’INPS copre le spese di viaggio, alloggio, vitto e attività previste dal programma. Per partecipare, è necessario presentare la domanda online attraverso il portale INPS, utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS. Le domande per l’edizione 2025 sono state aperte dal 3 al 24 febbraio 2025, e le graduatorie sono state pubblicate il 15 maggio 2025.

giovani in vacanza
Vacanze studio per giovani con contributi fino a 2.100 euro – faregioielli.it

È importante sottolineare che i contributi sono assegnati in base al valore ISEE del nucleo familiare e alla disponibilità di fondi. Pertanto, è consigliabile preparare con anticipo la documentazione necessaria e monitorare le scadenze per non perdere questa opportunità.

Oltre al programma Estate INPSieme, l’INPS ha introdotto il Bonus Benessere, un contributo destinato a lavoratori dipendenti, pensionati e collaboratori a progetto con un reddito annuo non superiore a 40.000 euro. Questo bonus, che può arrivare fino a 2.100 euro, è pensato per coprire le spese di vacanza, inclusi alloggio, trasporto e attività ricreative, incentivando il turismo interno e supportando le famiglie italiane .

Il contributo varia in base alla composizione del nucleo familiare: una famiglia con un solo figlio può ricevere fino a 1.500 euro, mentre una famiglia con più figli può ottenere l’importo massimo di 2.100 euro. Per accedere al bonus, è necessario presentare la domanda online sul sito ufficiale dell’INPS, fornendo informazioni personali, documentazione relativa al reddito e dettagli sulla vacanza pianificata. È fondamentale agire tempestivamente, poiché il bonus sarà erogato fino a esaurimento fondi.

Queste iniziative rappresentano un’opportunità significativa per le famiglie italiane di godere di una meritata pausa estiva, alleviando il peso economico delle vacanze. Per ulteriori informazioni e per presentare la domanda, è possibile consultare il sito ufficiale dell’INPS e seguire le istruzioni specifiche per ciascun programma.

Gestione cookie