Per scongiurare il pericolo di ritrovarsi le farfalline all’interno della dispensa, si può prendere in considerazione l’idea di organizzare così la dispensa: in questo modo ci si terrà lontani da questo brutto imprevisto.
Avere una dispensa piena di scorte e pronta all’uso è molto importante. Soprattutto oggigiorno, che si ha ben poco tempo a disposizione persino per andare a fare la spesa, è fondamentale tornare a casa ed attingere dal proprio deposito alimentare per preparare la cena per tutta la famiglia.

Per quanto sia conveniente, però, è bene sottolineare che avere cibo in dispensa comporta una serie di accortezze da tenere bene a mente. Che siano dei semplici pacchetti di pasta acquistati in eccesso o kg di farina in più o qualsiasi altra cosa, sarebbe opportuno fare molta attenzione alla modalità di conservazione.
Soprattutto in prossimità dei mesi estivi, può capitare che un’errata abitudine nel conservare le scorte di cibo può fare andare incontro a dei brutti imprevisti, tra cui la comparsa delle cosiddette farfalline della dispensa. Da quanto fanno sapere alcuni esperti, però, sembrerebbe che ci sia un trucchetto geniale che consente di stare ben lontano ad un inconveniente simile.
Come tenere lontano gli insetti dalla dispensa: il trucco per organizzarla al meglio
A dispetto di quanto si possa pensare, prevenire la comparsa di farfalline e di formiche all’interno della propria dispensa è davvero possibile. Per evitare, infatti, la comparsa di questi fastidiosi insetti non bisogna fare altro che adottare una serie di accortezze. Si tratta di piccolo gesti salvavita che, però, in casi del genere possono davvero far stare lontano da una situazione simile.

Appurato che, ancora prima di sistemare la spesa, sarebbe opportuno controllare l’integrità della dispensa, è bene mettere in pratica diverse precauzioni. In primis, non bisogna mai lasciare gli alimenti all’interno di cartoni o, ancora peggio, di sacchetti di plastica. L’ideale, infatti, sarebbe rimuoverli dai loro contenitori originali e trasferirli in appositi recipienti ermetici di vetro, di metallo o plastica.
Inoltre, è fondamentale apporre su ogni contenitore un’etichetta su cui segnare il nome del prodotto ed, ovviamente, la data di scadenza. Gli esperti, a tal proposito, consigliano di mettere davanti quegli alimenti che hanno una scadenza ravvicinata ed indietro, invece, quelli che hanno un po’ di tempo in più per essere consumati. Infine, è consigliabile – in caso di prodotti molto simili – di organizzarli in base alle categorie.
Altro consiglio da non sottovalutare: si può inserire negli angoli della dispensa, sacchettini con chiodi di garofano o foglie di alloro così da tenere lontano gli insetti. Infine, sarebbe opportuno usare bicarbonato così da mantenere l’ambiente all’interno della dispensa sempre secco.