Addio all’arredamento da giardino in plastica: tutti scelgono questa alternativa più elegante

È arrivato il momento di mettere da parte i mobili di plastica per il giardino: ecco qual è il materiale più utilizzato ora.

Gli arredamenti di plastica per il giardino possono essere una scelta interessante per diversi contesti, ma come qualsiasi materiale, presentano vantaggi e svantaggi. Sicuramente è un materiale molto leggero e questo rende più facile lo spostamento e la riorganizzazione dei mobili. È anche più economico e questo lo rende più accessibile per chi ha un budget limitato. Inoltre, è perfetto per l’esterno, in quanto resiste bene all’umidità, alla pioggia e al sole.

arredamento giardino plastica
Addio all’arredamento da giardino in plastica: tutti scelgono questa alternativa più elegante – faregioielli.it

Si pulisce facilmente con acqua e sapone, non richiede trattamenti particolari ed infine, la plastica non assorbe liquidi; quindi, non si rovina in ambienti umidi o in caso di schizzi e rovesci accidentali. Questo materiale sembrerebbe perfetto soprattutto, per gli arredi esterni. Invece, nell’ultimo periodo la plastica sta lasciando il posto al legno.

Arredamento da giardino: confronto tra materiali, addio alla plastica

La plastica sta iniziando ad essere un ricordo per quanto riguarda l’arredamento in giardino. Sebbene sia molto resistente, alla lunga potrebbe rovinarsi, scolorirsi, deformarsi o diventare fragile nel tempo. E non dimentichiamoci che la plastica contribuisce all’inquinamento.

arredamento giardino legno
Arredamento da giardino: confronto tra materiali, addio alla plastica – faregioielli.it

Per questo motivo, questo materiale sta lasciando il posto ad un altro, ovvero il legno. quest’ultimo è uno dei materiali più utilizzati per l’arredamento da giardino. Viene spesso scelto per la sua estetica naturale, calda e accogliente. Infatti, si integra perfettamente con l’ambiente esterno, trasmettendo calore e autenticità. Se ben trattato, può durare molti anni. Alcune essenze sono naturalmente resistenti all’umidità e agli insetti.

Il legno proveniente da foreste gestite in modo sostenibile è una scelta più ecologica rispetto alla plastica. Inoltre, gli arredi in legno aumentano il valore percepito dello spazio, rendendolo più accogliente e raffinato.

Sebbene il legno richieda una manutenzione periodica – come, ad esempio, i trattamenti protettivi o gli oli specifici – rappresenta un investimento nel tempo. A differenza della plastica, che tende a dover essere sostituita più spesso, il legno può essere restaurato, levigato, riverniciato, offrendo una seconda, ma anche una terza, vita ai propri arredi.

L’abbandono graduale della plastica in favore del legno non è solo una scelta estetica, ma anche etica e funzionale. Sempre più persone cercano materiali che non solo durino nel tempo, ma che raccontino una storia, trasmettano autenticità e rispettino la natura.

Il legno risponde perfettamente a queste esigenze. La sua presenza in giardino restituisce calore, armonia e un senso di continuità con il paesaggio naturale. Non si tratta solo di decorare uno spazio, ma di creare un ambiente in cui ci si possa sentire bene, in sintonia con il ritmo lento della natura.

Inoltre, il legno invita alla cura, alla manutenzione e a una relazione più consapevole con gli oggetti che ci circondano. Scegliere gli arredi in legno significa quindi fare un investimento a lungo termine, sia in termini di durata che di benessere. È una scelta che premia sia la qualità, l’artigianalità che la sostenibilità. In un mondo sempre più attento all’impatto ambientale, il legno si afferma come materiale principe dell’outdoor contemporaneo.

Gestione cookie