Eliminare i cattivi odori dal bagno sembrerebbe non essere una cosa da niente, soprattutto se non si pone la giusta attenzione a questo: cosa fare per risolvere definitivamente.
Oltre a rimuovere lo sporco in eccesso ed eliminare macchie indesiderate, un altro compito che ci si mette bene in mente quando si iniziano le classiche faccende domestiche è quello di eliminare definitivamente i cattivi odori in giro. O, perlomeno, far profumare ogni angolo di casa.

In alcune stanze della casa, infatti, può capitare che – nonostante un forte impegno e le dovute accortezze nella pulizia – i cattivi odori si diffondano rapidamente, andandosi poi a propagare per tutta la casa. Se in determinate circostanze, però, può risultare parecchio facile eliminarli del tutto, in altre può sembrare una vera e propria missione impossibile.
Si prenda in considerazione, ad esempio, il bagno, quante volte è capitato di dedicarsi anima e corpo all’igienizzazione di questa stanza, ma di sentire sempre uno strano odore? Ebbene, a detta di alcuni esperti, un imprevisto del genere potrebbe essere dettato da un dettaglio spesso e volentieri sottovalutato.
A cosa fare (davvero) attenzione in bagno per eliminare i cattivi odori
I cattivi odori nel bagno, come moltissimi amanti del pulito sapranno, possono essere condizionati da una serie di fattori. In primis, magari, non c’è una pulizia accorta e quotidiana. In secondo luogo, poi, non c’è un’attenzione particolare riservata ad alcuni ‘dettagli’ della stanza. A detta di alcuni esperti, infatti, sembrerebbe che in molti abbiano, sì, la premura di pulire la doccia, così da eliminare sporco e muffa, ma che non provvedono all’igienizzazione né del sifone e né dello scarico.

Sia che si tratti di scarico intasato o di sifone pieno di sporco, c’è sempre una soluzione per eliminare i cattivi odori che si diffondono in tutto il bagno. Nel primo caso, infatti, non si deve fare altro che versare al suo interno una tazza di bicarbonato ed una di aceto, poi dopo aver atteso circa 10 minuti, risciacquare con acqua bollente. In alternativa, all’aceto si può utilizzare il limone, che ha ottime proprietà disinfettanti ed igienizzanti. Oppure, mischiare 4 cucchiai di bicarbonato e 4 di sale grosso, versare tutto nello scarico ed aggiungere acqua bollente.
Nel secondo caso, invece, occorre rimuovere il tappo e, nel caso presente, anche la griglia. Poi, bisogna procedere soltanto con della semplicissima acqua corrente. Attenzione, però: in questo caso, non è necessario pulire solo il bicchiere del sifone dove si accumulano più facilmente detriti e capelli, ma è necessario sciacquare anche la conduttura dove scorre l’acqua.