Ti capita di farlo spesso mentre dormi? Non ignorare questo ‘segnale’ la tua salute è a rischio

Il nostro corpo invia segnali sempre, se ti capita di fare questo mentre dormi è bene che tu approfondisca e verifichi lo stato di salute.

I campanelli d’allarme che il corpo invia vanno ascoltati. Potrebbe non essere semplice riconoscerli e capire quale problema suggeriscono, le ricerche degli scienziati aiutano.

Uomo dorme
Ti capita di farlo spesso mentre dormi? Non ignorare questo ‘segnale’ la tua salute è a rischio (Faregioielli.it)

Fame e sete sono i segnali più “banali” che fanno capire che il nostro corpo ci parla. Rivelano una necessità da soddisfare per non andare incontro a conseguenze pessime. Poi ci sono indicatori più sottili come dolori ricorrenti, affaticamento improvviso, una dermatite, che suggeriscono un disturbo da non sottovalutare. Questi campanelli d’allarme potrebbero indicare un problema facilmente risolvibile oppure una più grave patologia che richiede cure immediate.

Qual è il nostro compito? Osservare e agire se si notato segnali particolari. Sappiamo che molte persone per timore di scoprire qualcosa di brutto tendono ad ignorare i segnali di malessere ma questo atteggiamento potrebbe costare caro. Meglio togliersi ogni dubbio rivolgendosi ad un medico e approfondendo con esami e controlli. Bisogna farlo, ad esempio, se di notte capita di avere movimenti agitati nel sonno specialmente durante la fase REM.

Movimenti nel sonno e malattia neurodegenerativa, la ricerca

Uno studio pubblicato su Annals of Neurology ha rivelato un’associazione tra movimenti agitati durante il sonno e rischio più elevato di sviluppare una demenza oppure il morbo di Parkinson. La ricerca ha studiato 170 pazienti usando telecamere per monitorare il sonno. 80 soggetti soffrivano di disturbi del sonno durante la fase REM, disturbo identificato con un’accuratezza del 92% sfruttando un algoritmo di intelligenza artificiale.

Donna nascosta dalle lenzuola
Movimenti nel sonno e malattia neurodegenerativa, la ricerca (Faregioielli.it)

Movimenti improvvisi, gesti violenti, urla e un risveglio pessimo a causa dell’agitazione notturna. Ebbene questi disturbi che si manifestano quando il corpo non rimane impassibile durante la fase REM lasciando che le persone mettano in scena i sogni sarebbero associati all’infiammazione di alcune aree del cervello, specialmente quelle che producono dopamina ossia il neurotrasmettitore che controlla il movimento. Da qui la connessione con il morbo di Parkinson, patologia causata dalla degenerazione delle cellule produttrici di dopamina.

Questa ricerca apre le porte verso una diagnosi precoce di malattie neurodegenerative. Se veramente risultassero associabili ai disturbi del sonno ci sarebbe una svolta in campo medico. Secondo il dottor Emmanuel During “un approccio automatizzato potrebbe facilitare l’interpretazione dei test del sonno riducendo i casi di diagnosi errate e consentendo ai medici di personalizzare piani di trattamento”. Questi piani sarebbero differenti in base alla gravità dei movimenti notturni. In conclusione se notate un comportamento notturno insolito sarebbe bene rivolgersi subito ad un neurologo o ad uno specialista dei disturbi del sonno.

Gestione cookie