Le melanzane sono un ingrediente molto versatile in cucina e che puoi usare per preparare tante ricette: se aggiungi questo ingrediente saranno buonissime.
Le melanzane sono un ingrediente versatile e delizioso. Possiamo prepararle in tantissimi modi: farle in padella, fritte oppure usarle per preparare la famosa parmigiana. Ma probabilmente non hai mai provato una ricetta tanto semplice quanto gustosa, e per realizzarla ti basteranno pochissimi ingredienti.
Questi ingredienti, combinati fra loro, daranno vita ad un piatto per nulla banale, dal sapore e dalla consistenza irresistibili. Questa ricetta, unica e innovativa, è fuori dal comune perché è un piatto agrodolce e chi ama proprio il gioco dei contrasti facilmente farà diventare questo piatto uno dei suoi preferiti.
Per rendere più buone le melanzane e preparare una ricetta gustosa, in realtà ci vuole davvero poco. Anche perché sono già buonissime così, anche da sole e condite con un po’ di sale e di olio. In questa ricetta, in realtà l’ingrediente segreto da aggiungere sarà il miele che conferirà al piatto un sapore agrodolce, tutto da provare.
Ingredienti:
Preparazione:
La melanzana con l’aggiunta di miele sono un piatto croccante e delizioso che conquisterà tutti i palati. Non resta che provare questa goduriosa e semplice ricetta che abbiamo visto consta di pochi ingredienti. Quante volte abbiamo preparato le melanzane fritte? Il procedimento è proprio quello ma l’ingrediente segreto “miele”, cambierà tutto, rendendo il piatto insolito e apprezzato.
Hai delle vecchie t-shirt nell’armadio logore che vorresti buttare? Non farlo: ci sono tanti modi…
L’assegno di mantenimento si può inserire nel modello 730 per recuperare parte della spesa. Vediamo…
Chi ha un openspace potrebbe fare i conti con un problema: i cattivi odori che…
Per alcuni lavoratori c'è un bel regalo in arrivo: ben 1.500 euro di arretrati più…
Come trasformare corde e grucce in un accessorio fondamentale nel bagno: un'idea davvero originale e…
Carbonara cremosa come la fanno a Roma ma a casa propria? Sì, ma allora bisogna…