Carbonara cremosa come la fanno a Roma ma a casa propria? Sì, ma allora bisogna assolutamente evitare questo errore comunissimo: cosa fare per tenersi lontano dall’effetto frittata.
Oltre che per le sue impressionanti bellezze, l’Italia è tra i paesi più amati per il suo patrimonio culinario. Chi arriva nel nostro Belpaese ha la possibilità di assaggiare delle prelibatezze, che rappresentano alla grande le tradizioni di ciascuna regione.
Se Napoli, ad esempio, ha la pizza, gli spaghetti al pomodoro e tante altre gustosità, Roma ha la coda alla vaccinara e gli spaghetti cacio e pepe, ma soprattutto la carbonara. Per chi non lo sapesse, si tratta di un primo piatto completo, che prevede l’utilizzo di uova, guanciale e pecorino romano per un risultato davvero goloso.
Per assaggiare questa ricetta, però, non c’è assolutamente bisogno di andare a Roma. Certo, nella Capitale il risultato è più autentico e squisito, ma la pasta alla carbonara può anche essere preparare direttamente a casa propria. L’importante, come sottolineano alcuni esperti, è che si faccia attenzione ad un ‘errore’ parecchio comune.
Ogni ricetta nasconde un trucco che permette di avere un risultato buonissimo proprio come quello dei grandi chef stellati. Che sia una semplice accortezza da adottare o, addirittura, un errore da evitare, possono essere davvero diversi i motivi per cui un piatto non risulta essere saporito o diverso dalla propria tradizione. Anche una ‘semplicissima’ carbonara, ad esempio, avrebbe una disattenzione da non commettere mai.
Preparare gli spaghetti alla carbonara a casa può sembrare una cosa da niente, invece non è affatto così. Il più delle volte, infatti, gli amanti della buona cucina lamentano un effetto completamente diverso da quello proposto a Roma, quasi come se fosse una frittata. In realtà, per tenersi ben lontani da un risultato del genere, bisogna fare attenzione ad un errore che in molti commettono, seppure inconsapevolmente.
Quando si sta mescolando insieme uova e pecorino romano, infatti, non devono essere assolutamente tuorli ed albume insieme, bensì bisogna usare soltanto la parte gialla di questo preziosissimo ingrediente. I migliori esperti, infatti, sottolineano che i tempi di coagulazione dell’albume sono differenti da quelli del tuorlo. Ed è quindi necessario separarli per avere un effetto cremoso.
Infine, un’altra disattenzione che moltissimi compiono in fase di preparazione è mantecare la pasta con la crema d’uovo e pecorino in una pentola bollente. Invece, sarebbe meglio scolare la pasta, poi versarla in un recipiente capiente per poi iniziare a mescolarla con la farcitura.
Le scatole di biscotti non finiscono più nel cestino: con un tocco di creatività, si…
Spesso, nei vecchi cassetti o negli angoli polverosi delle case delle nostre nonne, si nascondono…
Il cocco non è solo un frutto esotico delizioso, ma anche una fonte sorprendente di…
Negli ultimi anni, sempre più persone stanno abbracciando uno stile di vita più sostenibile e…
Stefano De Martino è stato beccato in vacanza con la 26enne napoletana: dopo tante indiscrezioni,…
Come fare a richiedere il Bonus di 400 euro per i centri estivi, che rappresenta…