Come trasformare una vecchia cassettiera in un nuovo elemento d’arredo: con il fai da te sarà come nuova

Tre passaggi per riuscire a trasformare una vecchia cassettiera in un nuovo elemento di design: avrà subito un nuovo look.

Capita spesso di trovare in soffitta o in cantina, o anche passeggiando nei vari mercatini di quartiere dei vecchi arredi, che a prima vista potranno sembrare datati e mal messi, ma che in realtà nascondono del potenziale altissimo. Spesso si tratta di mobili appartenuti ad un’epoca passata, ma che possono avere ancora un valore non indifferente.

coppia con pennelli e vecchia cassettiera
Come trasformare una vecchia cassettiera in un nuovo elemento d’arredo: con il fai da te sarà come nuova Faregioielli.it

Pur trattandosi di pezzi anche di un certo periodo, non è detto che non possono essere integrati in quelli che sono gli arredi e gli stili moderni. Infatti, con un minimo di manualità e utilizzando i passaggi giusti, anche i mobili più vecchi possono essere trasformati in nuovi elementi di design, riuscendo ad integrarsi alla perfezione con gli elementi già presenti in casa.

Trasformare una vecchia cassettiera in un nuovo elemento di design

Tra i vari mobili vintage che è facile trovare, dimenticati chissà dove, le cassettiere sono senza dubbio quelle che si prestano meglio per essere trasformate in un nuovo elementi di design. Nulla di complicato e che non si possa fare in casa, seguendo tre semplici passaggi e la cassettiera diventerà perfetta da sistemare nei vari ambienti di casa.

soggiorno moderno con cassettiera
Trasformare una vecchia cassettiera in un nuovo elemento di design Faregioielli.it

Basterà un po’ di manualità, con gli strumenti giusti e con soli 3 passaggi si riuscirà a trasformare una vecchia cassettiera in nuovo elemento di arredo, pratico e funzionale. Ecco come si dovrà procedere nello specifico:

  1. Pulire e smontare la cassettiera: il primo step consiste nello smontare la cassettiera, rimuovendo cassetti e pomelli. Una volta fatto questo, si andrà a pulire rimuovendo non solo lo sporco, ma anche eventuali residui di vernice precedente;
  2. Carteggiare i mobili: si tratta di un passaggio fondamentale per rimuovere eventuali residui e per creare una superficie liscia e perfetta, pronta per essere riverniciata una seconda volta;
  3. Verniciare: infine, dopo aver carteggiato, non resta che dare un nuovo colore alla cassettiera. Qui si potrà usare la tecnica, i colori e le fantasie che più si preferiscono. Più si andrà a personalizzare e più la cassettiera diventerà un elemento unico.

Una volta che tutta la cassettiera sarà stata verniciata, si dovrà aspettare che asciughi alla perfezione prima di poterla rimontare. Una volta ultimata, sarà pronta per essere esposta in casa.

Gestione cookie