Le spese condominali per me non sono più un problema: ecco come le detraggo dal 730

Nel modello 730 è possibile recuperare parte delle spese condominiali del 2024 portandole in detrazione.

Il rimborso 730 si costruisce portando numerose spese in detrazione nella dichiarazione dei redditi. Tra queste ci sono quelle condominiali ma tanti contribuenti non ne sono a conoscenza. Avete già preso visione del modello 730 precompilato sul sito dell’Agenzia delle Entrate? Una soluzione comoda per inviare la dichiarazione dei redditi soprattutto scegliendo la via semplificata. Quest’anno il sistema è ancora più semplice. Domande e risposte con inserimento automatico dei dati nel campo corretto. Il contribuente dovrà solo raccogliere tutta la documentazione necessaria per fornire le corrette informazioni. L’AdE nella precompilata avrà comunque già inserito molti dati in suo possesso e quelli arrivati da banche e farmacie.

Donna controlla documenti
Le spese condominali per me non sono più un problema: ecco come le detraggo dal 730 (Faregioielli.it)

Detrazioni spese sanitarie, spese universitarie, interessi passivi del mutuo, spese premi assicurativi, bonifici per interventi di ristrutturazione edilizia sono alcune delle spese che già si troveranno nel modello 730 precompilato. Dal 15 maggio il contribuente potrà modificare la dichiarazione e poi inviarla. Il termine ultimo per la presentazione è il 30 settembre. Per chi invia il modello Redditi Persone Fisiche, invece, la scadenza di inoltro è fissata al 31 ottobre 2025. Oggi ci soffermeremo sulla possibilità di detrarre le spese condominiali. Quali e dove inserirle?

Quali spese condominiali si portano in detrazione nel 730

Quanti soldi spendete all’anno per le spese condominiali? Centinaia di euro – se non migliaia in molti casi – ma fortunatamente recuperare parte del totale è possibile tramite modello 730. Nella dichiarazione dei redditi 2025 si possono portare in detrazione le spese sostenute nel 2024 e ottenere un vantaggio fiscale. Solo per i redditi oltre i 50 mila euro è prevista una franchigia di 260 euro con detrazione del 19%.

Scala e appartamento ristrutturato
Quali spese condominiali si portano in detrazione nel 730 (Faregioielli.it)

Significa che per approfittare dello sconto IRPEF il proprio reddito dovrà superare questo limite. Tra le spese ammesse alla detrazione gli interventi di ristrutturazione, il bonus sicurezza, l’Ecobonus per la riqualificazione energetica, il Superbonus con aliquota del 70% per il 2024, il Bonus verde (attivo fino allo scorso 31 dicembre) e il Sismabonus.

Condizione fondamentale è che l’amministratore di condominio abbia eseguito un bonifico indicando il codice fiscale del condominio o il numero di Partita IVA e la causale del versamento esplicitando la norma di riferimento. Altro compito è trasmettere all’AdE tutti i dettagli degli interventi eseguiti nonché le quote associate ad ogni condomino.

Una volta ottenute queste informazioni, i proprietari degli immobili ristrutturati o titolari di diritti reali potranno portate la spesa nel modello 730 all’interno del quadro E della sezione III solamente se avranno effettivamente sostenuto questa spesa. Per i morosi non è concessa la detrazione.

Gestione cookie